to top

6 consigli per arredare una stanza studio-relax

Una stanza studio-relax dovrebbe essere un ambiente polivalente che promuove la concentrazione durante le attività di lavoro o studio e al contempo offre un’atmosfera rilassante per distendersi e ricaricarsi. Per creare questa armonia, è essenziale un design equilibrato tra funzionalità e comfort.

I colori delle pareti dovrebbero essere rilassanti e invitanti, con tonalità neutre, l’illuminazione dovrebbe essere versatile, con una combinazione di luci soffuse e luci direzionali e non dovrebbero mai mancare gli elementi decorativi personali, come quadri o fotografie, così da rendere la stanza uno spazio unico e che rifletta la personalità di chi lo abita.

Di seguito verranno dati 6 consigli preziosi per chi è alla ricerca di idee per arredare una stanza studio-relax da sogno.

6 consigli per una stanza studio-relax da sogno

Il primo consiglio che può essere dato a chi vuole arredare una stanza studio-relax è quello di scegliere dei colori mirati alle funzionalità della stanza.

  1. Colori da preferire

Sono da preferire colori rilassanti e stimolanti, come il bianco, il beige e il grigio che offrono un’atmosfera neutra ed elegante, adattandosi facilmente a diverse attività.

Il verde è noto per favorire la calma e la concentrazione, stimolando una connessione con la natura. Tonalità come il verde salvia o il verde acqua possono essere rilassanti e rigeneranti. Molto gettonate anche le tonalità azzurre, le sfumature di blu, come il blu cielo o il blu mare, che hanno un effetto rilassante e possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia.

Ottime anche le tonalità terrose che, con colori ispirati alla terra, come il marrone, il terracotta o l’ocra, possono creare un ambiente accogliente e tranquillo. I colori pastello, invece, come il rosa pallido, il celeste o il pesca possono donare un tocco delicato e armonioso, rendendo la stanza più invitante.

È possibile aggiungere anche dettagli in colori vivaci o accenti cromatici per creare un punto focale e rendere la stanza più dinamica.

La scelta dei colori dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze funzionali della stanza. L’obiettivo è creare un equilibrio tra elementi stimolanti e rilassanti, garantendo un ambiente propizio per la produttività.

  1. Mobili studio-relax

Per quanto riguarda i mobili, non può mancare una poltrona letto, per riposare nei momenti di stanchezza facendo qualche piccola pausa dal lavoro. Queste poltrone sono note per il loro comfort, in quanto realizzate con materiali molto morbidi e resistenti agli usi prolungati.

Immancabile inoltre una scrivania, meglio se abbinata ad una seduta ergonomica, utile per chi studia e lavora molte ore, rischiando di compromettere la postura e l’intera salute del corpo.

Non possono mancare anche le librerie, a vista o chiuse (così da evitare la polvere) e gli scaffali, per mettere in mostra eventuali targhe, premi o titoli di studio.

  1. Punti luce

I punti luce in una stanza studio-relax dovrebbero essere sempre progettati per offrire un’illuminazione funzionale ed emotivamente coinvolgente.  È importante creare un equilibrio tra luce diretta e luce indiretta per soddisfare le diverse attività svolte nella stanza.

Per la zona studio, è essenziale avere una luce direzionale e concentrata sulla scrivania o sulla zona di lavoro. Una lampada da tavolo regolabile o una lampada da scrivania con braccio flessibile consente di orientare la luce in base alle necessità.

Una luce naturale ben distribuita attraverso finestre o porte finestre, inoltre, aiuta a ridurre l’affaticamento visivo e a migliorare la produttività.

  1. Angolo ristoro

Una sorta di angolo bar è sempre ben accetto per deliziarsi di qualche dolcetto, un tè o un caffè in occasione di una pausa.

Scegli un mobile compatto, come un carrello o un mobile a parete che si adatti alle dimensioni dello spazio disponibile. Organizza gli utensili e degli organizzatori per mantenere tutto in ordine.

Seleziona una varietà di bevande, e assicurati di avere bicchieri adatti per ogni tipo di bevanda.

Posiziona l’angolo ristoro in un posto che non dia fastidio e soprattutto che non sia di distrazione durante lo studio o il lavoro. Con un allestimento curato, anche uno spazio ridotto può trasformarsi in un accogliente angolo bar, perfetto per rilassarsi e rigenerarsi.

  1. Angolo lettura

Capita spesso di volersi rilassare, durante lo studio o il lavoro, leggendo un libro per puro piacere personale, meglio se posizionati in maniera comoda.

Posiziona, quindi, una poltrona o una sedia comoda vicino a una finestra per sfruttare la luce naturale. Aggiungi un tappeto morbido e una piccola libreria con libri preferiti. Colloca una lampada da lettura o una lampada da tavolo regolabile per una buona illuminazione e utilizza cuscini e coperte per aumentare il comfort.

Personalizza lo spazio con oggetti decorativi, come piante o quadri, per creare un’atmosfera accogliente e organizza lo spazio in modo da risultare ben isolato dai rumori.

  1. Candele profumate e aromaterapia

 

Le candele profumate e l’aromaterapia possono essere una preziosa aggiunta a una stanza studio, creando un ambiente rilassante e favorendo la concentrazione.

Scegli, quindi, candele con fragranze come limone o menta, per stimolare la produttività durante il lavoro o lo studio. Durante le pause, candele con profumi rilassanti come lavanda o vaniglia possono aiutare a ridurre lo stress e favorire il relax.

L’aromaterapia con oli essenziali diffusi tramite un diffusore può essere altrettanto efficace. Tieni a mente le tue preferenze personali e fai attenzione a non esagerare con la fragranza, in modo da non disturbare la concentrazione.

Utilizza queste tecniche con cautela e in modo consapevole per creare un ambiente stimolante e rilassante nello studio.

Errori da non fare quando si arreda una stanza studio-relax

Quando si arreda una stanza studio-relax, ci sono alcuni errori da evitare per garantire un ambiente armonioso e funzionale. Innanzitutto, evitare di sovraccaricare lo spazio con troppi mobili o accessori, poiché può creare un senso di disordine e ostacolare la circolazione.

Inoltre, è bene evitare di scegliere mobili di scarsa qualità o non ergonomici, poiché potrebbero causare disagio e influenzare negativamente la produttività.

Un altro errore comune è trascurare la personalizzazione: la stanza dovrebbe riflettere la personalità e le esigenze di chi la abita, creando un ambiente unico e accogliente.

Prestando attenzione a questi errori e ai consigli dati, è possibile creare uno spazio studio-relax armonioso e funzionale, favorendo il benessere e la produttività.

 

Ida

Leave a Comment