to top

Le terme naturali più belle del mondo sono in Italia

cascate del mulino saturnia

Cascate del Mulino Saturnia: tutto quello che c’è da sapere per vivere gratis questo posto unico al mondo!

Tra le terme in Toscana da non perdere segnalate da questo articolo del redazionale di viaggio di Expedia, non potevano non essere annoverate le Cascate del Mulino di Saturnia, un vero e proprio paradiso naturale unico al mondo di cui voglio parlavi oggi. Recentemente sono state citate anche nella classifica stilata da Huffington Post sui siti turistici più importanti d’Italia ed inserite nell’elenco delle destinazioni da vedere almeno una volta nella vita, dal New York Times e dal The GuardianLonely Planet le ha considerate fra le dieci migliori sorgenti termali benefiche in Europa.

Da millenni, l’acqua sulfurea delle Terme di Saturnia sgorga ininterrottamente dalle profondità della terra con un ritmo di oltre 500 litri al secondo, alla temperatura costante di 37,5°C. Un’acqua potente, pura e ricca di sali minerali. Un dono della natura che dalla sorgente millenaria scorrendo alimenta le vasche delle Terme.

Cascate del Mulino di Saturnia: tutto quello che c’è da sapere

Le famose Cascate di Saturnia, dette anche del Mulino o del Gorello, sono tra le più affascinanti al mondo. Un sito naturalistico suggestivo (e, ammettiamolo, anche particolarmente instagrammabile!) creatosi spontaneamente grazie all’azione della cascata di acque solfuree proveniente dalla millenaria sorgente e generata dal torrente termale del Gorello nella roccia calcarea. È stata la potenza dell’acqua che, precipitando dalla cascata, ha scavato nei secoli tante piscine nella roccia di travertino, dando origine alle vasche naturali che ci lasciano a bocca aperta.

Sono quegli spettacoli naturali talmente perfetti da non riuscire a credere sia stata “solo” la natura. Ma sappiamo bene, in realtà, quando non c’è nulla di più perfetto e strabiliante di quello che crea la natura spontaneamente.

Uno spettacolo fragoroso di vapori che si innalzano tra le colline maremmane, un’indimenticabile cartolina di contrasti tra il candido bianco del travertino e l’azzurro termale dell’acqua. Una fiaba sussurrata dal secolare mulino ancora intatto e dalla verde natura circostante.

cascate del mulino saturnia

Come visitare le cascate di Saturnia?

Essendo un luogo naturale, per fortuna, le cascate sono visitabili liberamente tutti i giorni. Aperte 24 ore al giorno, tutti i giorni, anche in inverno e l’ingresso è gratuito. Inoltre, presso le cascate del mulino si trovano un bar ed un parcheggio, sempre aperti.

Saturnia: dove dormire

Troverete incantevole anche il borgo di Saturnia, ecco perché vi consiglio di soggiornare nei pressi, soprattutto perché proprio Saturnia è oggi una delle mete turistiche più importanti della Maremma Toscana. Le sue origini antiche rendono i vicoli e gli scorci imperdibili! Consigliati monumenti come la Collezione Aldi e i resti romani in Piazza Vittorio Veneto, la Chiesa di Santa Maria Maddalena, la Porta Romana e il Museo Archeologico.
Per dormire, invece, non avrete che l’imbarazzo della scelta: dal B&B all’Hotel 5 stelle Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort, non vi resta che scegliere la soluzione più adatta alla tipologia del vostro viaggio!
Per chi si accontenta di una camera dignitosissima ci sono Le camere di Monia Saturnia (57 euro a notte), i deliziosi Agriturismi Le cascatelle (91 a notte) e Le Ginestre ( con piscina esterna, 96 € a notte).

Hotel 5 stelle Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort

Da 220 euro a notte in sù, vi aggiudicherete, invece, 5 piscine termali all’aperto, idromassaggi e percorsi vascolari ad acqua calda e fredda: una vasta riserva termale interamente dedicata al benessere. L’esperienza può arricchirsi di trattamenti corpo e viso, rituali di bellezza e benessere o cure termali nell’adiacente Beauty Clinic. Il Bistrot e il Patio offrono colazioni, pranzi, merende e aperitivi a bordo piscina.

Dalle terme personali del Resort l’acqua scorre poi per qualche chilometro tra i prati di Saturnia fino ad arrivare alle Cascate.

 

Ida

Leave a Comment