Giveaway vietati |
Seguendo la scia, anche io stavo pensando di lanciare un GiveAway (mini concorso generalmente legato a un brand o un blog che offre la possibilità di vincere dei premi semplicemente commentando l’articolo o partecipando attivamente alla pagina Facebook dedicata ), ma qualcuno mi ha fermata urlandomi contro: “ma sei pazzaaaaa?!!!? Non sai che è vietato dalla legge?!?”.
Ebbene pare che un anno fa abbia iniziato a circolare in rete la voce di un divieto in questo senso, dopo che una blogger era stata denunciata da una follower e costretta a pagare una multa salatissima.
Ma la legge non è nuova. Risale al 2001.
Ho cercato di capire quanto le voci potessero essere accreditate e mi sono imbattuta nella pagina della volenterosissima blogger di passionebijoux che, oltremodo spaventata, si è presa addirittura la briga di scrivere alla responsabile del controllo sui concorsi a premio del Ministero di Economia e Sviluppo.
La risposta non mi sembra incoraggiante… ve la riporto:
Premesso che se si parla di pesca essa può essere svolta solo da associazioni senza fini di lucro o ONLUS, comitati, ecc con le modalità ed i limiti di cui agli articoli 13 e 14 del d.P.R. n. 430/2001 di cui i competenti sono i Monopoli di Stato, il Prefetto della provincia ove si svolge la manifestazione o il Sindaco del Comune, quando si organizzano le iniziative da lei descritte, che hanno i caratteri di un concorso a premio, colui che le fa dovrebbe essere iscritto al Registro Imprese perché sui premi dati in palio devono essere pagate le imposte e le manifestazioni a premio, in base all’art. 5 del d.P.R. n. 430/2001, possono essere svolte esclusivamente dalle imprese. In realtà, se però non si acquista nulla per partecipare ed il bene dato in premio ha il valore di mercato non superiore ad euro 1,00, tali iniziative beneficiano dell’esclusione dagli adempimenti di cui al citato d.p.R. n. 430/2001. Qualora invece siano concorsi a premio sottoposti alla disciplina predetta, e il soggetto non è impresa, vi sarà segnalazione alla GdF e all’Agenzia delle Entrate per verificare se tali soggetti svolgono attività di impresa evadendo il fisco. Silvia Petrucci
Da allora nessuno ha scritto più nulla, le acque si sono calmate ed i give away sono ripartiti. E io rimango con un dubbio amletico. Ma si può o non si può?
Quel che è certo è che chiamare impresa un povero blog di un povero writer che cerca solo di emergere è veramente ingiusto, così come non consentire ai suddetti di inventarsi uno straccio di lavoro, promuovendolo come si può.
Chi di voi ha seguito la storia e ha maggiori ed aggiornate delucidazioni in merito?
laura pr.
Ciao cara, anche a me è stato detto che sono vietati però sinceramente ho letto la normativa e non è per nulla chiara. A quanto mi è sembrato di capire se fai un contest creativo (per esempio quelli che organizzano per le nail art o i makeup) allora sono possibili come anche sono possibili quelli che prevedono la creazione di testi scritti elaborati. Gli altri sarebbero possibili solo previa comunicazione alla gdf. Inoltre sono legali quelli che hanno ad oggetto piccole cosette del valore commerciale pari o inferiore a 2 euro, per es. gadget e campioncini allora sono legali. Come anche quelli che prevedono un buono sconto da spendere in un determinato negozio! Questo è quello che ho capito io, ma effettivamente è molto molto difficile darne un'interpretazione uniforme anche per una come me che studia legge!
Spero d'esserti stata utile! Laura
Ps. sono capitata nel tuo blog x caso e mi piace tanto. Son diventata tua follower. Passa da me e ricambia se ti va! =)
Ida
Laura che bello! Un'avvocatessa "di classe", fantastico binomio! Certo che passo a trovarti e ti ringrazio per i complimenti!
Anyway, se lo dici tu che non è chiara mi fido..
Quindi se offri trattamenti gratuiti (che però hanno un valore intrinseco) in accordo che ne so con un parrucchiere, la cosa si può fare?
Sarebbe veramente brutto incorrere in violazioni di legge 🙁
Maria elisabetta marrone
ciao , anche io ho letto le tue stesse notizie e sono rimasta a bocca aperta…non capisco perchè debba essere vietato fare un piccolo give che di per se serve x far conoscere la pagina e attirare nuove fan, e x regalare ad 1 o piu di loro un piccolo pensiero x la presenza dimostrata…
io stessa tutt'oggi sono incerta se proporre un give o meno, e da un mese ke non so che fare…perchè da una parte vedo ke in tante lo fanno e non gli è successo nulla,nessuna denuncia, niente…dall'altra xò mi dico e se x disgrazia vengo presa io????x una piccola cosa devo pagare avvocati e uscire tutti quei soldi x una multa, x me stupida ed inutile????
se avete novità fatemi sapere…anche se vorrei tanto avere un modo per contattare chi di dovere e chiedere più informazioni..o quanto meno far si che dicano pubblicamente cosa può essere fatto e cosa no, e che tutti ne vengano a conoscenza… perchè tutt'ora non si capisce cosa è fattibile e cosa no… cmq anche io ho visto la tua pag ed è molto carina…mi sn unita al gruppo…
Ida
Ciao cara! Guarda…io nel dubbio mi ingegno e trovo altri modi… anche perché anche io come te vedo gente che continua a farlo… ma sai… è come chi evade sperando che non becchino proprio lui…
Non so…ma mi faccio questa idea… Poi invece ci sono bloggers consapevoli che invece semplicemente offrono cose veramente piccine ed evitano tante cose. Comunque non sarebbe male se per fugare altri dubbi continuassimo a scrivere alla Silvia Petrucci, che dici??
Intanto… vado a vedermi il tuo blog. Grazie per i complimenti!! 🙂
Anonimo
Saluto tutte le lettrici. Io mi sono documentata e mi sembra di aver capito che per i concorsi bisogna notificare al ministero e pagare un deposito, ma non ne sono certa.
Sono certa invece del fatto che i concorsi non si possono tenere direttamente sulle pagine Facebook, pena la sospensione dell'accounta da parte di Facebook. Ci vogliono app esterne dedicate, ed io pensavo di utilizzare quelle. Lucia
Ida
buongiorno Lucia e grazie della tua risposta. Sai che ho incontrato blogger che mi hanno detto che per non rischiare ora usano solo facebook…e invece tu mi dici che i rischi sono gli stessi se non peggiori (sappiamo quanto può essere preziosa la nostra pagina!). Grazie per le preziose informazioni! Speriamo che le leggano in tanti!
Anonimo
simpatica la follower che ha denunciato la blogger!
Francesca
Io volevo lanciare il mio blog offerteinfanzia regalando tramite estrazione un set regalo di biberon e ciucci del valore di meno di 20 euro, ma mi avete spaventata… povera Italia…
Ida
Francesca ti direi di farlo… Questo articolo é vecchio e pare che la legge sia talmente poco chiara che… non c'é!! Tranquilla!! 🙂