to top

La poesia di Marzamemi

marzamemi cosa vedere

Marzamemi cosa vedere nei dintorni: le spiagge, il cibo e le città da visitare nel frattempo. Un viaggio poetico che vi stupirà, come quello che ho fatto io.

Quest’estate non abbiamo scelto le Maldive, abbiamo scelto per la seconda volta la Sicilia di cui io e la mia famiglia siamo innamorati.

Siamo partiti dalla Calabria in macchina e abbiamo attraversato un pezzo di Sicilia con calma placida fino ad arrivare alla punta più estrema.

Questo post è dedicato a tutti coloro che hanno digitato “Marzamemi cosa vedere” e hanno voglia di saperne di più su tutto quello che si può fare nei dintorni: dove dormire, dove mangiare, quali lidi e quali altri paesi vale la pena visitare.

marzamemi cosa vedere

Ph Ariana Currò

Marzamemi cosa vedere: una tappa intermedia prima

Se partite dalla Calabria siete fortunati: potete prendere la vostra macchina e portarla in traghetto con voi senza macinare troppi chilometri, questo vi darà modo di fare tutte le tappe intermedie che desiderate e godere di più paesi possibili.

Noi avevamo degli amici da salutare a Catania, più o meno a metà del viaggio e questo ci ha consentito di avere da subito un assaggio di Sicilia niente male.

Con poche ore a disposizione abbiamo percorso a piedi tutta la via Etnea, la via più importante e scenografica di Catania che parte da Piazza del Duomo e che prende il nome dal fatto che va in direzione dell’Etna, sempre visibile durante i 3 km di passeggiata. Ci siamo persi tra i mercati popolari e mi sono follemente innamorata della Pescheria che si trova alle spalle di Piazza del Duomo: il mercato di pesce più grande, colorato e animato che io abbia mai visto!

Abbiamo pranzato da Savia (via Etnea, 300) dove – dicono – si mangino i migliori arancini di Catania. Io li ho davvero graditi, ma non avendone provati altri non posso esprimermi in tal senso. A dirla tutta ho preferito le piccole pizze tonde e la cartocciata (fidatevi!).

marzamemi cosa vedere

Titolo: Quanto ho mangiato in Sicilia! Ph Ariana Currò

Se aveste voglia di fermarvi di più e conoscere meglio la città, potete approfondire Catania in questo post del magazine di Expedia con consigli a cavallo tra cultura, cibo, mare e vita notturna.

Verso Marzamemi: dormire a Portopalo di Capo Passero

Dopo pranzo (e dopo un cannolo, una granita con la panna, una brioche con il tuppo e il mal di pancia) il nostro viaggio è proseguito alla volta di Marzamemi. Non abbiamo scelto, però, di alloggiare proprio lì, ma a qualche chilometro di distanza, precisamente a Portopalo di Capo Passero. Abbiamo scelto questa località perché attratti da una struttura ricettiva di recente costruzione che ci aveva particolarmente colpiti on line: Quattro cuori room e relax.

Siamo andati lì a scatola chiusa, ma a distanza di settimane posso dire essere il ricordo migliore della vacanza.

Siamo stati fortunati perché oltre a non aver deluso le nostre aspettative (relative alla struttura), ci ha praticamente rapiti. A rapirci sono state le persone che hanno ideato questa struttura, i 4 cuori per l’appunto rappresentati da una famiglia capitanata dalla verve siciliana irresistibile di Daniela.

Quattro cuori room e relax

Quattro sono i cuori che donano a tutti i loro ospiti senza risparmiarsi e sono gli stessi che fatichi a lasciare quando devi andare via. È stato così piacevole lasciarsi intrattenere da Daniela che avrei voluto avere il tempo di fare tutto: perdermi nei suoi racconti (almeno) per un’intera mattinata e poi uscire in esplorazione. Ma il tempo è sempre troppo poco per fare tutto e non resta alla fine che promettersi di ritornare.

La sua struttura profuma di fragola e vino, ha i colori belli della Sicilia e lo stile shabby chic raffinato che mi piace tanto. Sembra una casa privata per tutti i pezzi di arredo e gli ammenicoli  rari che ci troverete dentro. Da averne cura ammirandoli.

 

Quindi questo posto non è solo un posto con le sue 7 originalissime stanze (da provare la suite con piscina privata) ma è un posto con delle persone speciali, ragione sufficiente per rendere le tue vacanze uniche. Perché aldilà di tutto il lusso che puoi trovare o meno, a parer mio, alla fine di tutto saranno le piccole attenzioni a rendere il tuo soggiorno indimenticabile.

Marzamemi spiagge

Lasciata la struttura la mattina non troppo presto (se amate fare colazione con molta calma come noi vi consiglio di prenotare il vostro posto nei lidi), abbiamo visitato tutte le spiagge più belle nelle zone circostanti.

Quelle da non perdere sono (in ordine di preferenza personale): la riserva naturale di Vendicari (migliori di Cala Mosche che però va senz’altro vista), l’isola delle Correnti (scegliete il lido Scialai, quello più vicino alle due correnti), e la spiaggia di San Lorenzo (anche libera se avete con voi un ombrellone).

Se volete un lido instagrammabile vi consiglio Dune Beach (a Pachino) e Baiamuri, un lido recentissimo e super vip: dovete essere disposti a spendere per un ombrellone un minimo di 70 euro, in compenso potrete trovarvi come vicino di ombrellone Chiara Ferragni o Maria de Filippi e avere in dotazione oltre al lettino due cocktail di benvenuto, due asciugamani, due panama, solari in formati mini e salviettine rinfrescanti ogni volta che ne avete bisogno. Io ho voluto provare e non me ne pento (si pranza anche molto bene!).

Marzamemi cosa vedere

Baiamuri

Dove mangiare a Marzamemi?

In Sicilia è difficile mangiare male, ma se proprio devo dirvi dove sono tornata per due volte di seguito devo citarvi il ristorante Spizzuliu. Da provare anche la taverna Cialema (assicurato pesce freschissimo: tutte le sedie colorate che vedete in tutte le foto di Marzamemi appartengono proprio a quella taverna) e Campisi che oltre al ristorante possiede un enorme market dove sarà impossibile non acquistare qualcosa da portare a casa: i regali delle vacanze potete assolutamente farli tutti lì!

Non dimenticate di visitare Noto (a pochi chilometri da Marzamemi), “nota” ormai ai più anche per via del matrimonio #TheFerragnez e Siracusa: splendidamente barocchi.

 

Ida

  • Esmeralda

    Mi piacerebbe andare in Sicilia in autunno, senza il caldo e con meno turisti. Seguirò i tuoi consigli.

    3 Settembre 2018 at 16:06 Rispondi
  • Silvia

    sono tanti anni che non vado in sicilia, devo tornarci, mi hai fatto venire voglia!

    3 Settembre 2018 at 20:08 Rispondi
  • Maria Domenica

    La Sicilia è una regione piena di magia e di storia. Tuttavia non l’ho ancora mai visitata. Mi piacerebbe tanto. Intanto potrei iniziare proprio con Marzamemi e la sua spiaggia di San Lorenzo.
    Maria Domenica

    3 Settembre 2018 at 22:11 Rispondi
  • Eleonora

    Mi hai fatto venire voglia di tornare in Sicilia!! 🙂 Anche se questa zona non l’avevo mai sentita nominare, che ignoranza! Ma dalle tue foto sembra deliziosa!

    3 Settembre 2018 at 22:34 Rispondi
  • mary pacileo

    ci sono stata tanti anni fa ed ha sempre il suo fascino, adoro questa località, che belle le foto

    4 Settembre 2018 at 8:27 Rispondi
  • Sara Alessandrini

    Che posto incantevole, i lettini in spiaggia sembrano molto rilassanti 🙂 In questo momento mi piacerebbe molto stare lì!! 🙂 Complimenti per il post!

    4 Settembre 2018 at 10:32 Rispondi
  • Kiki tales

    Non serve andare alle Maldive per vivere una vacanza da sogno… infatti io sogno proprio la Sicilia da anni! Chissà, prima o poi! 🙂

    4 Settembre 2018 at 11:26 Rispondi
  • ilmondodichri

    ma che meraviglia, un posto davvero incantevole

    4 Settembre 2018 at 14:33 Rispondi
  • Tiziana B.

    purtroppo non ho mai visitato la Sicilia e il tuo itinerario mi sembra molto bello, mi piacerebbe molto poterci andare una estate!

    4 Settembre 2018 at 22:29 Rispondi

Leave a Comment