to top

Cosa vedere ad Amsterdam (miniguida femminile)

weekend amsterdam

Weekend Amsterdam: cosa vedere in poco tempo se sei una donna e sei un’appassionata di moda. Ecco le curiosità che nessuno ti racconta!

A voi una guida utile, un po’ femminile, un po’ ironica, su tutto quello che dovete assolutamente sapere se state per andare ad Amsterdam e siete tutte donne (o amanti del bello).

Biciclette mon amour

Ad Amsterdam la bicicletta è il mezzo più usato, che piova o ci sia il sole. Questo mi piace tantissimo.
E non pensate che per questo si rinunci ad essere fashion! Non è raro incontrare cicliste che indossano con nonchalance gonne, tacchi alti e cappottini. Sempre senza guanti (temerarie!).

weekend amsterdam

Attenzione! La bicicletta, qui, diventa pericolosa quanto una macchina.
I ciclisti sono i padroni della strada e se sei a piedi, meglio stare attenti. Sono tanti i turisti che decidono di affittarla per provare l’ebbrezza e sentirsi parte integrante del luogo.
Volete pedalare alla loro maniera? Allora, romanticamente in due, optate per la soluzione dove lui pedala e lei si accomoda (comoda) dietro, con le gambe da un lato.
 

Weekend Amsterdam: imperdibili mercatini

 
Amsterdam è vintage chip: mercatini dell’antiquariato, dove le antichità sono vere antichità, per cui lasciare la polvere è ok e accatastare le pellicce direttamente all’angolo del marciapiede si può. Nella Piazza Waterlooplein trovate il più antico mercato delle pulci della città che vende davvero di tutto di più. Io non e sono stata particolarmente attratta: con poco tempo a disposizione è difficile scovare una chicca che valga la pena comprare.
 
Ma Amsterdam, per fortuna, è anche vintage chic: scovato un negozio spettacolare che vende borse vintage Gucci, Hermes, Chanel e Louis Vuitton. Certo, vi do l’indirizzo: Gravenstraat, 19. Aperto dalle 13 alle 19.
  
Vi consiglio anche Kolifleur Studio che vende “abiti e cose” – come recitano loro. Abiti firmati di seconda mano, piante e tante altre cosine deliziose (indirizzo: Frans Halsstraat 35, 1072 BK).
Da visitare anche il concept store davvero originale Church of Labels.

Ad Amsterdam i piccioni hanno una certa personalità: non si spostano. Devi farlo tu!

  
Ad Amsterdam c’è chi vive in case galleggianti e c’è un posto, segnalatomi da una lettrice (grazie Luisa), dove fanno i pancake più buoni del mondo e dove è un piacere far visita al bagno. Dotato di: deodorante, assortimento di assorbenti, post it, penna e puntine.
 pancakes amsterdam

Weekend Amsterdam solo donne: dove mangiare e instagrammare

Non potendo fare a meno di tener presente la mia passione per il total pink, uno snack allo Sticky Fingers non si può non mangiare. È rosa ed è una deliziosa eco patisserie. Ve ne innamorerete subito, lo so (indirizzo: Amstelveenseweg 3).

sticky fingers amsterdam

Se invece volete optare per un dolce che sia anche bello e particolarmente instagrammabile, non posso che consigliarvi i dolci di Majesteit Taart, famoso per le sue torte multistrato e i suoi tè delle cinque accompagnato da macarons, cupcakes, scones con crema e marmellata, amaretti, profiteroles e tanto altro. Unico neo: il tè è particolarmente caro, ben 19 euro a persona.

weekend amsterdam

Dello stesso genere, ma più economico, se vi trovate nei paraggi provate a passare da Corner Bakery, le torte sono bellissime dentro e fuori.

Un altro posto dove mangiare cosine dolci e buone e, contemporaneamente fare un po’ di shopping si chiama PLUK. Avete presente tutta la cartoleria romantica piena di ananas, unicorni, cactus e occhi con maxi ciglia sognanti? Ecco, Pluk è il regno incontrastato di tutto questo. Da perderci la testa.

pluk

Infine, a tutti i vegani o appassionati di avocado come me, consiglio un avocado bar di cui mi sono innamorata. In realtà a colpirmi è stato prima di tutto il suo sito internet, poi ho approfondito e appurato essere buono e cool anche usciti dalla realtà virtuale.

weekend amsterdam

Mercato dei fiori Amsterdam

Assolutamente da visitare il mercato galleggiante di fiori. La tentazione di portare a casa un bulbo di tulipano (nero per giunta) è troppo forte. Bloemenmarkt è piccolo ma i colori sono intensi e inebrianti. Lo trovate a: Singel 610-616 tutti i giorni, dal lunedì al sabato dall 9 alle 17. 30 e la domenica dalle 11 alle 17.30.

mercato fiori amsterdam

Lo shop di piante più pinnato al mondo: Wildernis

Anche se non amate le piante, credo che una visita questo negozio di piante la meriti tutta. Potresti portare a casa un cactus, ma anche un libro, un semino o semplicemente una bellissima foto ricordo. Guardare per credere (indirizzo: Bilderdijkstraat 165F, 1053 KP).
wildernis amsterdam

Il museo delle borse ad Amsterdam

Oltre ai musei più battuti (Van Gogh, Anna Frank), Amsterdam nasconde altre chicche, come il museo delle borse, degli occhiali, del caffè, del tè e l’ufficio dei gatti.
Il museo delle borse, aperto fino alle 17, sito a Herengracht 573 (dietro la Rembrandtplein), mi è rimasto nel cuore. Deve la sua esistenza a collezionisti appassionati che hanno donato alcuni dei loro pezzi a questo museo.
Nel 2014, il portale di viaggi Fodor ha inserito questo museo tra i migliori 10 fashion musei del mondo.
Ho potuto ammirare una collezione di oltre 5000 oggetti tra borse, pochette, valigie e altri accessori dal 1500 al 2009.

Tra le borse imperdibili, quella di Versace che Madonna indossò nel 1997 alla première del film Evita, la Canvas handbag ‘Bouvier’ di Gucci indossata dalla First Lady Jacqueline Lee Bouvier Kennedy, la famosissima Hermès Kelly, disegnata negli anni ’30 e dedicata a Grace Kelly e una delle prime Chanel 2.55.

Tutto sulla Chanel 2.55
Scopri tutte le borse Gucci

museum bags amsterdam

Il museo dei diamanti

In Paulus Potterstraat 2 si trova il Museo dei Diamanti: The only diamond museum in Europe takes you on a journey that starts 200km below the earth and ends on your finger. 200 km sotto terra fin sopra le tue dita. Un viaggio decisamente affascinante consigliato a tutte le appassionate (si impara anche a riconoscere un diamante vero da uno fake!).
 
In generale sappiate che il primo Sabato di novembre di ogni anno, circa 50 musei di Amsterdam aprono le loro porte dalle 19:00 alle 02:00 e organizzano eventi speciali, tra cui workshop, concerti, visite guidate speciali e spettacoli.
Se il vostro weekend Amsterdam è lungo, sappiate che il venerdì è doveroso un giro a Cuyp Market, un mercato estremamente variegato dove si trova veramente di tutto! Se siete amanti del vintage, andate nel vicino quartiere Pijp. Albert Cuypstraat, 1072.

weekend amsterdam

Quartiere a Luci rosse Amsterdam

Si, lo so: Amsterdam è anche famosa per essere molto “libera”. Preparatevi a sentire odore di erba un po’ dappertutto e incontrare giovani ragazzi allegri. Come dimenticare il quartiere a luci rosse: merita una menzione speciale (molto vicino alla stazione centrale).
 
Io ho messo gli occhiali da maestrina per guardare meglio: ce n’è un po’ per tutti i gusti, ma la maggior parte delle vetrine assomigliano a vere e proprio scatole di Barbie (solo ancora più svestite). Ve lo assicuro, non molto dissimili da questa foto (vietato fotografare quelle originali).

vetrine amsterdam

Prima di andare via, bisogna provare la famosa salsa olandese, utilizzata per ricoprire qualunque cosa, e degustare una birra per poco più di 1 euro nel famoso mulino a vento Brouwerij ‘t IJ che ha al suo interno un antico birrificio.
Adesso, si può tornare a casa 🙂
Dovete trovare un alloggio comodo e bello? Provate a vedere se vi piace N. 377 House o (molto più caro, ma particolarmente bello) The Hoxton.

 

Ida

  • Federica Cimetti

    Amsterdam è una di quelle città che mi sono ripromessa di visitare prima poi, è così pittoresca, mi ha sempre affascinata moltissimo!

    Federica
    La Ragazza dai Capelli Rossi

    11 Novembre 2013 at 14:51 Rispondi
  • Martinandrea Chiella

    Io ci sono stata e me ne sono innamorata 😀
    Bellissimo post e davvero utile 😉

    11 Novembre 2013 at 15:19 Rispondi
  • Cris tiane

    Anch'io ci sono stata è bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    11 Novembre 2013 at 15:25 Rispondi
  • Guy Overboard

    Io invidioso perchè è una di quelle tappe "oh ci andrò, oh ci andrò" poi non ci vado mai.
    Tutta la selezione di mercatini .. AMO!
    Certo, non so nel negozio di pancake cosa farmene degli assorbenti .. ma ci penso nel frattempo 😀

    11 Novembre 2013 at 15:32 Rispondi
  • Alessandra Heidelberg

    bella guida , ho preso appunti per quando andrò! Alessandra

    11 Novembre 2013 at 15:43 Rispondi
  • Fabrizia

    Sono stata diverse volte ad Amserda, ma per la prossima la visiterò dal tuo punto di vista!

    11 Novembre 2013 at 16:18 Rispondi
  • Glamour Marmalade

    A dicembre dovrei andare in Belgio e non ho deciso se fare tappa anche ad Amsterdam… in caso mi stampo questa guida! Davvero utile.

    11 Novembre 2013 at 16:22 Rispondi
  • mariafelicia magno

    nn l'ho ancora mai visitata..nn pensavo fosse cos' bella..

    11 Novembre 2013 at 16:38 Rispondi
  • Fabrizia

    bei consigli,spero di andarci prima o poi 🙂

    11 Novembre 2013 at 16:53 Rispondi
  • Syrious Roberto

    ma che figata! che invidia e soprattutto che consigli 🙂
    davvero carina questa mini guida!
    sono morto sulla personalitàforte del piccione ahhahahah
    xxooox

    11 Novembre 2013 at 16:54 Rispondi
  • AMR TheFashionJungle Razete

    Una guida molto utile! Dev'essere una bellissima città!

    11 Novembre 2013 at 17:17 Rispondi
  • Eli

    uhhh si che bello! Sto proprio programmando un viaggetto con le mie amiche!

    11 Novembre 2013 at 18:25 Rispondi
  • Mia

    Spero di visitarla presto mi ha sempre affascinato! 🙂

    11 Novembre 2013 at 18:28 Rispondi
  • Rossella Padolino

    le bici rosaaaaa! vorrei tanto andarci ad amsterdam 🙂

    11 Novembre 2013 at 20:16 Rispondi
  • Ilenia Colasante

    ida, che bello sei stata ad Amsterdam! io amo quella città a saperlo ti avrei dato l'indirizzo di due ristorantini niente male 😉

    11 Novembre 2013 at 22:57 Rispondi
  • Lulu

    Amsterdam mi è piaciuta molto, e molto di più per la sua parte "normale" che per quella trasgressiva. Ci sono stata a giugno e ricordo il freddo, posso immaginare ora…ma quanto mi piace vedere tutte quelle biciclette? Ovviamente l'ho affittata anche io! 🙂 Sono contenta che ti sia piaciuto Pancake Amsterdam, ci sono stata il primo giorno a colazione, sono tornata il giorno dopo per l'ora di pranzo e c'era una fila lunghissima fuori! Il negozio delle borse vintage è il mio più grande rammarico: ci sono passata davanti ed era chiuso! Tu che ci sei stata, dimmi che i prezzi erano comunque altissimi!! ahahahah!
    Un bacione! Luisa

    12 Novembre 2013 at 8:58 Rispondi
  • Donatella Acampora

    Voglio programmare uno dei prossimi viaggi proprio ad Amsterdam *__*
    Ci credi se ti dico che mi sono segnata tutte le vie di questi fantastici posti che hai riportato ?!! 😀
    Secondo me è bellissima e non vedo l'ora di leggere tutti gli altri post !!

    12 Novembre 2013 at 9:12 Rispondi
  • Barbara Valentina Grimaldi

    una città di cui innamorarsi
    ♡B.

    12 Novembre 2013 at 12:49 Rispondi
  • Carmelyta

    Io vorrei trasferirmi ad Amsterdam solo per poter andare in giro con la bici!!

    12 Novembre 2013 at 14:37 Rispondi
  • Anna Pernice

    Mi hai fatto venire voglia di andare ad Amsterdam!

    12 Novembre 2013 at 15:10 Rispondi
  • Fabrizio Jayden Preston B.

    amo Amsterdam e i suoi punti di vista!!!

    Fabry

    12 Novembre 2013 at 17:00 Rispondi
  • Anna

    giuro che ora voglio visitare amsterdam più che mai!
    bellissimo questo tuo post, se dovessi mai andarci..lo userò come promemoria per i posti da vedere assolutamente!

    12 Novembre 2013 at 19:13 Rispondi
  • Dario Fattore

    ciao ida posso seguire anch io la tua miniguida femminile nonostante sia maschietto???ihihih adoro amsterdam ci devo andare al piu prestoha tanto da dare sia culturalmente che a livello di arte, quello che vorrei far capire a molta gente

    13 Novembre 2013 at 0:24 Rispondi
  • Giorgio Schimmenti

    Io non ci son mai stato, ma conto di visitarla, urge guida al maschile, che non comprenda solo alcool e vetrine magari ;)!

    13 Novembre 2013 at 10:46 Rispondi
  • Rock n Mode

    Io conto di andarci prima o poi, quindi metto questo post tra i preferiti per prendere spunto all'occorrenza ^_^
    Bacione!

    13 Novembre 2013 at 15:13 Rispondi
  • Annelicious

    E' una delle tappe che voglio fare, poi ora che ho scoperto il museo delle borse… 😀

    13 Novembre 2013 at 18:16 Rispondi
  • Eleonora Pellegri

    A parte che sono morta da ridere con il piccione con il messaggino nel cuore…
    Questa guida l'ho letta tutta avidamente e me la salvo tra i preferiti, vorrei andare ad Amsterdam la prossima primavera!

    14 Novembre 2013 at 0:08 Rispondi
  • the baG girl

    voglio andarci assolutamente, mi affascina questa città!

    14 Novembre 2013 at 7:41 Rispondi
  • Margherita Eccetera

    Bella bella bella Amsterdam!!
    Ho tanta voglia di andarci, purtroppo come tenore è un po' sopra le mie possibilità al momento, quindi dovrò rimandare ancora per un po' la vacanza. Mio moroso è stato e se n'è innamorato, quindi con tutta probabilità ci torneremo assieme quest'estate, fra un esame e l'altro!
    Grazie per la recensione 😀

    22 Novembre 2013 at 13:02 Rispondi
  • francesca

    ogni anno mi riprometto di andare ad amsterdam e non ci vado
    deve essere un obiettivo #2018

    4 Gennaio 2018 at 12:18 Rispondi
  • Annalisa

    Ci sono stata due volte. La adoro e me la sono girata in bicicletta!

    4 Gennaio 2018 at 12:22 Rispondi
  • marina ilgustoinviaggio

    Purtroppo sono stata una sola volta ad Amsterdam ma spero di tornare!!

    4 Gennaio 2018 at 14:41 Rispondi
  • Vale G.

    E’ bellissima, adoro questa città e i tantissimi modi di viverla.

    4 Gennaio 2018 at 15:03 Rispondi
  • Myriam

    Mi hai fatto rivivere il mio viaggio ad Amsterdam, voglio tornarci!

    4 Gennaio 2018 at 17:06 Rispondi
  • Rita Paola Maietta

    ho adorato Amsterdam e non vedo l’ora di tornare un giorno. xoxo rita

    4 Gennaio 2018 at 17:58 Rispondi
  • Chiara

    Adoro Amsterdam, non vedo l’ora di tornarci!

    4 Gennaio 2018 at 22:21 Rispondi
  • Federica

    Io ci sono stata due volte ad Amsterdam è meravigliosa! 🙂 grazie per questa mini guida! Bacii

    5 Gennaio 2018 at 8:44 Rispondi
  • ilaria

    Sono anni che mi riprometto di andare ad Amsterdam. Nel mentre mi delizio gli occhi con queste bellissime foto

    5 Gennaio 2018 at 10:51 Rispondi
  • Federica Lucente

    Dovevo andarci anche io , solo che per problemi salutari ho rinviato. E’ una delle città più belle dell’Europa.

    5 Gennaio 2018 at 11:15 Rispondi
  • IlmondodiChri

    una città unica 🙂

    5 Gennaio 2018 at 12:48 Rispondi
  • Valeria

    Tralasciando che le foto sono meravigliose!! Forse forse dovrei mettere Amsterdam come meta per il 2018…

    5 Gennaio 2018 at 16:13 Rispondi
  • Lorella Bove

    Mi hai fatto venire voglia di andarci!

    5 Gennaio 2018 at 16:32 Rispondi
  • Alessia Fantini

    Adoro!! Grazie 😀 andrò ad amsterdam a breve quindi quest articolo me lo salvo tra i preferiti 😀

    5 Gennaio 2018 at 21:53 Rispondi
  • Veronica

    Non sapevo del Museo delle Borse, grazie per la dritta!

    6 Gennaio 2018 at 0:32 Rispondi
  • Mina Masotina

    Mi ha sempre affascinato, prima o poi ci andrò! Mi piace questa guida “alternativa”, io cerco sempre i posti più carini e instagrammabili!

    6 Gennaio 2018 at 10:53 Rispondi
  • Martina c

    Ma sai che ancora non ci sono mai stata? questa guida mi ha proprio fatto venire voglia di andarci Ida!

    7 Gennaio 2018 at 17:05 Rispondi
  • greta

    bellissima amsterdam, prima o poi ci devo tornare

    8 Gennaio 2018 at 10:13 Rispondi
  • Alessandra Oliva

    Sono stata ad Amsterdam da ragazzina, coi miei, ma ci tornerei volentieri. Interessante la tua miniguida: ho scoperto molte cose da vedere che con sapevo, come il museo della borsa

    8 Gennaio 2018 at 15:32 Rispondi

Leave a Comment